WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
riuscita ‹riu·scì·ta› s.f.
-
~ L’esito di un fatto, commisurato alle intenzioni che l’hanno determinato: la manifestazione ha avuto piena r. la pessima r. di un affare
Rendimento, durata di un prodotto: queste scarpe hanno fatto un’ottima r.
Successo: giovane che promette di fare buona r.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
riuscire ‹riu·scì·re› v.intr. (coniugato come uscire; aus. essere)
- Uscire di nuovo: entrò in casa per prendere le chiavi dell’auto e riuscì subito.
- Sboccare: il sentiero riesce sul prato dietro la villa
Avere un certo esito: la festa è riuscita bene tutti i tentativi riuscirono vani
assol. Avere esito positivo: l’esperimento è riuscito. - Raggiungere il fine prefisso: devo r. a convincere mio fratello.
- Essere in grado: con questo fracasso non riesco a concentrarmi.
- Risultare: Anna è riuscita un ottimo avvocato è riuscito primo in graduatoria quell’uomo mi è sempre riuscito indigesto.
- Avere successo: ha tentato ogni strada per r. vuole r. in ogni cosa che fa
Avere capacità: r. bene in matematica. - Rientrare nelle possibilità o nelle capacità: a lui sono sempre riuscite imprese apparentemente impossibili non gli riesce.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
riuscito ‹riu·scì·to› agg.
-
~ Caratterizzato da esito decisamente positivo: un’impresa r.
'buona riuscita' si trova anche in questi elementi: